ROTTURA DEL FIDANZAMENTO: L’ANELLO VA RESTITUITO?
Se un diamante, si sa, è per sempre, un fidanzamento, non è detto...
Continue readingSe un diamante, si sa, è per sempre, un fidanzamento, non è detto...
Continue readingNella prassi è assai frequente l'ipotesi del genitore che fornisce denaro al figlio al fine di consentirgli di acquistare un immobile. Spesso, anzi, è lo stesso genitore ad intervenire in atto e pagare in prima persona il prezzo. Orbene, la prassi in oggetto, che tipo di donazione realizza? Occorre chiarire, al riguardo, come l'iniziativa in questione possa configurarsi in diversi modi e determinare conseguenze giuridiche assai variegate sul piano ereditario. Di seguito si illustrano le possibili diverse ricostruzioni dell'operazione in commento alla luce della principale giurisprudenza sul punto. 1. DONAZIONE DIRETTA DEL DENARO1 La prima ipotesi che può verificarsi è quella della donazione diretta...
Continue readingLe clausole con le quali il testatore incide sulla libertà matrimoniale dell'erede (o del legatario), vietandogli di contrarre matrimonio (in assoluto o con qualcuno in particolare), sono tradizionalmente fra le più discusse in dottrina e giurisprudenza, ed è facile immaginare come fino a pochi decenni fa abbiano avuto una notevole rilevanza pratica. D'altronde si sa, i dissapori fra genitori e possibili nuore/generi sono antichi quanto la storia stessa del matrimonio...
Continue readingUn classico di molti film e telefilm stranieri è la “nomina”, da parte del defunto, del proprio animale domestico, cane, gatto o altro che sia, quale erede universale. Al di là delle bizzarre conseguenze comiche spesso sottese a tali vicende, una curiosità può sorgere spontanea...
Continue readingSgombriamo subito il campo da facili equivoci. Finché la persona della cui successione si tratta è ancora viva, non è possibile in alcun modo calcolare in modo preciso la c.d. legittima spettante per legge . Ogni calcolo, cioè deve essere fatto al momento dell'apertura della successione, vale a dire della morte. Ciò premesso, che cos'è la legittima?Prescindendo dal dibattito teorico in materia, che richiederebbe un approfondimento che non può esser contenuto in questa sede, può dirsi che la legittima rappresenta l'utile netto che la legge esige che sia garantito a determinati soggetti (i c.d. legittimari), vale a dire coniuge, figli e,...
Continue reading