8/13 - 16/20

Orari di apertura Lun. - Ven.

327.199.6053

Chiamaci per una consulenza

Facebook

Search

DEBITI CONDOMINIALI: LA RESPONSABILITÀ DEI SINGOLI CONDOMINI

DEBITI CONDOMINIALI: LA RESPONSABILITÀ DEI SINGOLI CONDOMINIQual è il regime della responsabilità dei singoli condomini per l'adempimento delle obbligazioni contratte nell'interesse del condominio? Il quesito ha dato luogo, in passato, ad un acceso dibattito giurisprudenziale.Occorre all'uopo distinguere tra il lato interno e quello esterno del rapporto obbligatorio. Sul piano interno, qualsiasi spesa condominiale viene ripartita proporzionalmente tra i condomini sulla base delle risultanze delle tabelle millesimali. Sul lato esterno, invece, potrebbero astrattamente prospettarsi due distinte ricostruzioni, con conseguenze assai diverse tra loro.Una prima soluzione sarebbe quella di ritenere le obbligazioni condominiali come aventi natura solidale; in altre parole, così facendo...

Continue reading

CONDOMINIO: IL REGOLAMENTO PUÒ VIETARE IL POSSESSO DI ANIMALI DOMESTICI?

Condominio e animali domestici - Una delle più tradizionali ragioni di discussione in ambito condominiale è sempre stata quella connessa al possesso di animali domestici da parte di alcuni dei condomini. D'altronde si sa, non tutti sono amanti di latrati, miagolii e simili, né tantomeno di peli (o peggio) sparsi in ascensore.Proprio per evitare l'insorgere di controversie, talvolta si assiste all'inserimento, nei regolamenti di condominio, di un esplicito divieto di possedere animali domestici.Orbene, forse sono in pochi a sapere come dal 2012, e precisamente dall'entrata in vigore della l. n. 220/2012, siffatte clausole siano radicalmente nulle. L'attuale ultimo comma dell'art....

Continue reading

ACQUISTO DI APPARTAMENTO: CHI PAGA GLI ONERI CONDOMINIALI?

Nell'ipotesi di acquisto di un appartamento sito in un condominio, chi paga gli oneri condominiali pendenti?E quelli immediatamente successivi alla compravendita? Al fine di dare una risposta al quesito, occorre distinguere fra rapporti interni (cioè fra venditore e compratore) ed esterni (cioè fra creditore e singoli condomini). RAPPORTI INTERNI Nel lato interno, alienante ed acquirente sono liberi di regolare i loro rapporti liberamente. Ciò sta a significare che essi potrebbero prevedere, ad esempio, che gli oneri condominiali maturati e non ancora corrisposti siano a carico dell'uno o dell'altro, senza vincoli di sorta. E' quanto mai opportuno, evidentemente, che tali accordi siano espressamente pattuiti...

Continue reading