8/13 - 16/20

Orari di apertura Lun. - Ven.

327.199.6053

Chiamaci per una consulenza

Facebook

Search

ASSEGNO DI DIVORZIO: INTERVENGONO LE SEZIONI UNITE

ASSEGNO DI DIVORZIO: INTERVENGONO LE SEZIONI UNITE A poco più di un anno dalla storica pronuncia con la quale la Suprema Corte affermò come l'assegno di divorzio non fosse volto a garantire lo stesso tenore di vita goduto in costanza di matrimonio (Cass. n. 11504/2017), la Corte di Cassazione, questa volta a Sezioni Unite, torna a pronunciarsi in materia al fine di dirimere la questione ed il relativo contrasto giurisprudenziale.Orbene, con la sentenza 11 luglio 2018, n.18287, le Sezioni Unite della Cassazione hanno fortemente mitigato quanto affermato dalla pronuncia del 2017, affermando come l'assegno divorzile abbia natura "assistenziale, compensativa e perequativa", e...

Continue reading

SEPARAZIONE: A CHI SPETTA LA CASA FAMILIARE?

L'art. 337 – sexies cod. civ., di recente introduzione, disciplina la sorte della residenza familiare in sede di separazione giudiziale dei coniugi.A tal fine, la norma dispone come essa debba essere assegnata tenendo conto in via prioritaria dell'interesse dei figli (minori e maggiorenni non autosufficienti). Si pensi, a questo proposito, all'esigenza di permettere a questi ultimi di continuare a vivere nell'ambiente per loro consueto, in modo da evitare, auspicabilmente, una cesura con la situazione familiare e lo stile di vita antecedenti alla separazione. In quest'ottica, d'altronde, è bene rammentare come tutte le norme dettate nella materia in oggetto siano volte,...

Continue reading

COMUNIONE LEGALE FRA CONIUGI: COME FUNZIONA?

La comunione legale è uno dei temi più complessi ed articolati nell'ambito del diritto di famiglia e non solo, attese le enormi ripercussioni che essa esercita su ogni aspetto della vita patrimoniale familiare. La presente riflessione si propone di offrire una panoramica di base dell'istituto in chiave pratica, onde chiarirne la portata ed i limiti, ed anche sfatando talune “leggende metropolitane”. A quest'ultimo proposito, cominciamo col chiarire una questione. La comunione legale non comporta che, al momento delle nozze, tutto quanto sia di proprietà dei novelli coniugi venga “messo in comunione”. Essa, infatti, opera solo per il futuro, e, per di...

Continue reading