8/13 - 16/20

Orari di apertura Lun. - Ven.

327.199.6053

Chiamaci per una consulenza

Facebook

Search
 

responsabilità genitoriale Tag

FAMIGLIA E MINORI: IL GENITORE NON PUÒ IMPORRE IL PROPRIO CREDO

FAMIGLIA E MINORI: IL GENITORE NON PUÒ IMPORRE IL PROPRIO CREDOIl genitore non può in nessun caso imporre ai figli la propria fede religiosa, ancorché si tratti di minori affidatigli dal Tribunale. È questa la sintesi della recente sentenza n. 12954/2018 della Corte di Cassazione, la quale ha espressamente chiarito come, laddove il credo religioso  determini un turbamento emotivo o psicologico nel minore, l'esigenza di protezione e tutela di quest'ultimo prevalga in ogni caso sulla libertà religiosa del genitore e sulla sua facoltà di crescere, istruire ed educare la prole secondo i propri convincimenti, anche religiosi.È vero, infatti, che al...

Continue reading

SEPARAZIONE: QUANDO È AMMESSO L’AFFIDAMENTO ESCLUSIVO DEI FIGLI?

SEPARAZIONE: QUANDO È AMMESSO L'AFFIDAMENTO ESCLUSIVO DEI FIGLI?L'attuale formulazione dell'art. 337-quater cod. civ., introdotto con la riforma della filiazione del 2013, ammette l'affido esclusivo dei figli minori solo in via eccezionale, come extrema ratio. La norma riprende, d'altronde, il vecchio testo dell'abrogato art. 155-bis cod. civ., frutto della riforma operata con legge n. 54/2006. Il principio della residualità dell'affidamento esclusivo, in definitiva, è ormai acquisito nel nostro ordinamento da diverso tempo, e affonda le radici nella sopravvenuta sensibilità a che la separazione, ove possibile, non incida negativamente sul rapporto genitori-figli e sull'esercizio della responsabilità genitoriale. Ciò trova conferma nell'art. 337-ter cod....

Continue reading